Attivazione Fattura elettronica
Punto 1
Se ci avete assegnato ANCHE la conservazione dei documenti (ATTIVI e/o PASSIVI) questa parte vi riguarda, altrimenti passate al punto 2.
Adempimenti Amministrativi preliminari
Dopo avere inviato a Vulcano i 2 moduli compilati e firmati dal cliente finale:
- Richiesta Attivazione
Atto di Nomina a delegato alla conservazione
Avrete ricevuto a mezzo email le credenziali per Accesso al Portale e per l’interfaccia WEB di Area51.
Vi vengono recapitate 2 mail, in una i codici clienti, nell’altra le password.
Il codice Ufficio (denominato Codice destinatario) è uguale per tutti i clienti:
Codice ufficio: T04ZHR3 (ti zero quattro zeta acca erre tre)
_____________________________________________________________________
Se il cliente finale ci assegna anche la ricezione e conservazione delle FATTURE PASSIVE, deve comunicare ai suoi FORNITORI la propria PEC ed il codice destinatario da noi fornito, indicando la preferenza per ricezione fatture tramite Codice Destinatario (in questo modo confluiranno direttamente nel portale 2C Solution nell’apposita sezione: fattura passiva)
(In allegato forniamo esempio di comunicazione da inviare ai fornitori)
Inoltre, è opportuno dire al cliente di provvedere all’inserimento del Codice Ufficio nell’apposita sezione “Fatturazione elettronica/Registrazione dell’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche” nell’area dell’Agenzia delle Entrate https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/ . Se iscritto al fisconline potrà farlo in autonomia oppure dovrà rivolgersi al suo consulente che lo faccia in sua vece.
Ad oggi NON è OBBLIGATORIO, ma lo consigliamo comunque perché dopo tale registrazione, SDI non legge più dentro il file XML ma prende automaticamente come riferimento il canale memorizzato dalla AE. In questo modo è possibile evitare di comunicare obbligatoriamente a tutti i fornitori il codice destinatario SDI.
Aggiornamento/adeguamento Powershell
(vedi guida in fondo a questo manuale)
Punto 2
Configurazioni iniziali su Area51 del cliente
Eseguire aggiornamento di versione Area51
Avete ora la nuova pagina in Vendite e Ufficio:
Aprire la pagina Configurazione fattura elettronica per inserire le credenziali ricevute (utilizzate Funzioni > Importa identità fiscale per acquisire le informazioni dal ns server, MA VERIFICATE che SIANO CORRETTE).
Questi campi sono necessari SOLO SE FATE la trasmissione con Vulcano:
- Codice cliente
- Password cifrata
- Codice Ufficio: T04ZHR3 (uguale per tutti)
- Web Service: https://hubfe.solutiondocondemand.com/SolutionDOC_Hub.asmx?WSDL uguale per tutti
ATTENZIONE : Controllare che in fase di copia e incolla dell’indirizzo non venga sostituito il carattere _ (underscore) con uno spazio, generando un errore Powershell
- Web Service In: per la ricezione delle fatture passive (non impostare se non si desidera scaricare le fatture in ingresso)
https://fppa.solutiondocondemand.com/FatturaPassivaPA.svc - AttivaTrasmissione: -1 , cioè True
Attenzione agli spazi e ai caratteri speciali!
INVECE i vostri DATI FISCALI SONO SEMPRE OBBLIGATORI (quelli spuntati); devono essere indicati i dati dell’azienda (p.es. non mettete il codice fiscale del titolare di una srl o di una snc, ma sempre e solo partita iva e codice fiscale aziendali).
COMPILATE SEMPRE TUTTO IN MAIUSCOLO DI PREFERENZA
Dove si richiede la nazione, indicate IT e non ITALIA
-1-1-1- Id Paese (IT di norma) e il codice Fiscale (tutto senza spazi)
-1.1.1.1.- Solo IT
-1.1.1.2- Solo Codice fiscale (senza IT)
-1.2.1.1 – IdFiscaleIVA: è la P.IVA preceduta dall’id paese IT
-1.2.1.1.1 – Id Codice: è la Partita IVA (senza IT)
-1.2.1.2 – Codice fiscale: è il codice fiscale (senza id paese)
-1.2.1.8 – RegimeFiscale: fare doppio clic all’interno del campo e selezionare la voce relativa
I campi 1.2.4.1 / 4.2 / 4.3 / 4.4 / 4.5 sono principalmente legati alla fatturazione ad Enti Pubblici; a livello di invio c’è un controllo sulla presenza di questi campi, compilando Provincia e REA deve essere compilato anche Stato Liquidazione. Compilando Capitale Sociale va compilato anche Socio Unico.
Per Stato Liquidazione e Socio Unico: fare doppio clic e selezionare la voce relativa
Dopo aver compilato la scheda fare AGGIORNA.
Tipologie anagrafiche
Questa scheda serve per indicare se un cliente è DITTA o ENTE PUBBLICO o PRIVATO.
Le voci standard sono già impostate, tuttavia aprite la scheda per controllare che ad ogni tipologia anagrafica sia associato il corretto ID Fatturazione Elettronica (FPR12 per le DITTE, FPA12 per ENTE PUBBLICO).
Nella fase di aggiornamento Area51 associa a tutti i clienti il default DITTA: se gestite fatture a ENTI PUBBLICI fate attenzione a modificare la tipologia. Se non emettere Fatture PA, potete ignorare questo passaggio.
Per attribuire la tipologia “massivamente”, selezionare le anagrafiche, inserire la tipologia nella prima e fare doppio clic all’interno del campo.
Causali pagamento
Controllare la compilazione delle colonne F.ELETT1 e F.ELETT2 per le causali normalmente utilizzate (i campi si riferiscono alla tipologia di pagamento, se a rate o completo – e alla modalità di pagamento – se per contanti, con bonifico, RiBa, etc.).
Natura IVA
Nel caso di emissione di fattura con iva ESENTE o NON IMPONIBILE (SENZA iva), è obbligatorio completare la codifica delle aliquote IVA con il campo NATURA.
Inserire quindi la relativa natura, sulla base della seguente codifica assegnata dall’Agenzia delle Entrate:
N1 – Escluse ex art.15
N2 – Non soggette
N3 – Non imponibili
N4 – Esenti
N5 – Regime del margine
N6 – Inversione contabile
Accedere quindi da Archivi > Tabelle comuni > Aliquote IVA e, previa selezione delle aliquote ad iva 0, impostare la relativa natura. (Natura F.E.)
Numerazione Documenti
Non sarà più necessario dal 2019 distinguere le numerazioni dei documenti tra Fatture “normali” e Fatture PA.
Verificare con il cliente l’effettiva necessità di sezionali di numerazione differenti.
Per ricevere le fatture passive nel portale e quindi con AREA51
Dovete comunicare a TUTTI I vostri fornitori il codice destinatario. Il servizio è disponibile per chi ha attivato la ricezione delle fatture passive con VulcanoTeam/Area51.
Inoltre, è opportuno provvedere all’inserimento del Codice Ufficio nell’apposita sezione “Fatturazione elettronica/Registrazione dell’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche” nell’area dell’Agenzia delle Entrate https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/ . Se iscritto al fisconline potrà farlo in autonomia oppure dovrà rivolgersi al suo consulente che lo faccia in sua vece.
Per estrarre da Area51 tutti gli indirizzi email dei vostri fornitori, andare da RUBRICA, filtrare per tipologia “FORNITORI”, quindi usare il SELEZIONA TUTTI e poi da FUNZIONI > SMS/MAIL > MAIL-Genera elenco indirizzi.
PC CON INSTALLATO POWERSHELL > Da Aggiornare
Requisiti minimi
Il Pc deve avere come sistema operativo minimo Windows7 (icona tonda) o Windows server 2008 R2 dove Powershell è già presente. In oltre windows 8 non è più supportato ed è necessario che sia aggiornato alla versione 8.1.
(Per verificare il sistema operativo, apri start, vai in computer, tasto destro su icona computer e proprietà).
La configurazione preliminare di Powershell va fatta prima di eseguire lo script controllo_versione.ps1 che verifica la versione ed eventualmente apre il link per scaricare l’aggiornamento di Powershell.
CONFIGURAZIONE PRELIMINARE POWERSHELL
Apertura Windows Powershell come amministratore (TASTO DESTRO) C
ATTENZIONE : WINDOWS 8 non ha questa funzionalità. Bisogna andare su ESPLORA RISORSE > FILE > APRI WINDOWS POWERSHELL > APRI WINDOWS POWERSHELL COME AMMINISTRATORE
(posizionarsi nel disco c, tramite il comando cd.. , come in shell di dos. Ripeterlo due volte fino a quando appunto si è in c:\)
eseguire i comandi (prima uno poi l’altro)
set-executionpolicy -executionpolicy unrestricted
set-executionpolicy -executionpolicy unrestricted -Scope CurrentUser
rispondendo S alla domanda che viene posta oppure A (si a tutti)
CONTROLLO VERSIONE E AGGIORNAMENTO DI POWERSHELL
Cercare Powershell in finestra Windows e poi
Per conoscere la propria versione di Powershell bisogna eseguire il comando:
$psversiontable oppure utilizzare lo script nella cartella CONTROLLO_VERSIONE.PS1
(fare clic con pulsante Destro > Esegui con Powershell)
Se la versione non dovesse essere l’ultima disponibile (voce PSVersion) si consiglia di aggiornare, per garantire la massima compatibilità con le operazioni richieste.
sono presenti i link per scaricare gli aggiornamenti di Powershell, scegliere l’ultima versione disponibile, almeno la PS 5.1.
In ogni pacchetto è presente uno script powershell che va lanciato da console, questo si occuperà della segnalazione dell’assenza di eventuali prerequisiti.
Dopo aver cliccato sul link scegliere il file di download adatto al proprio sistema operativo (quindi o 32 o 64 bit).
Per individuare il proprio sistema operativo bisogna andare su QUESTO PC > PROPRIETA
oppure su PANNELLO DI CONTROLLO > SISTEMA
La schermata che vi appare vi indica il sistema operativo e se si tratta di un sistema a 32 o 64 bit.